Canali Minisiti ECM

Un antitumorale cura l'elefantiasi

Infettivologia Redazione DottNet | 05/12/2019 16:57

E' questa una delle prospettive di uno studio americano

Un farmaco sperimentale contro il cancro potrà essere uno dei futuri trattamenti contro la filariasi linfatica, meglio conosciuta come elefantiasi. A dirlo sono i ricercatori dell'Istituto di scienze del genoma dell'Università del Maryland che hanno analizzato il ruolo di questa molecola, l'Jq1, che nel caso della filariasi prende di mira le proteine che si trovano nel genoma del verme che la diffonde. In un lavoro pubblicato su mSystems gli studiosi descrivono come questo medicinale sia arrivato a uccidere efficacemente i vermi adulti in ambiente di laboratorio. L'antibiotico doxiciclina può aiutare a gestire il linfedema che ne deriva uccidendo i vermi adulti, ma deve essere somministrato per 4-6 settimane per avere efficacia.

"In base alle nostre osservazioni in laboratorio riteniamo che questo farmaco potrebbe essere più efficace dei trattamenti standard per uccidere i vermi adulti e potrebbe essere somministrato una sola volta", ha dichiarato l'autrice dello studio, Julie Dunning Hotopp.   La filariasi linfatica colpisce oltre 120 milioni di persone in tutto il mondo, principalmente nei tropici dell'Asia, del Pacifico occidentale e dell'Africa e in parte dei Caraibi e del Sud America. La malattia porta a disfunzione del sistema linfatico, causando gonfiore degli arti (linfedema) e indurimento delle braccia e delle gambe (elefantiasi) o gonfiore dello scroto negli uomini (idrocele). La filariasi linfatica è una delle principali cause di disabilità permanente in tutto il mondo.

pubblicità

fonte: mSystems

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti